Home Page

Chi Siamo - Obiettivi

Servizi

Info - Preventivi


COSTRUZIONI IN LEGNO: caratteristiche generali

Quando si parla di costruzioni in legno, data la cultura prevalentemente “muraria” della nostra penisola, non si riescono bene a comprendere quelle che possono essere le caratteristiche principali di queste strutture, quali i vantaggi e quindi le carenze.

Le COSTRUZIONI in legno si dividono in due principali categorie:

- Le costruzioni massicce in legno (tipo a pannelli X-LAM)

- Le costruzioni leggere in legno (tipo lamellare diffuso)

La differenza sostanziale fra queste due categorie costruttive consiste nel fatto che nella prima lo strato isolante e sempre separato dalla struttura portante, mentre nelle costruzioni leggere l’isolamento e la struttura portante fanno parte di un’unico insieme assemblato secondo diversi principi.

Caratteristiche generali delle case in legno:

Il terreno sul quale deve essere costruita la casa in legno deve avere le caratteristiche di edificabilità (come quelle in muratura) previste dai Piani Regolatori Vigenti.

Sono case prevalentemente antisismiche e possono raggiungere il 6°- 7° grado della scala Mercalli, senza subire particolari danni. A seguito del terremoto d’Abruzzi hanno avuto una crescita esponenziale di vendite non indifferente.

Per costruirle, in qualsiasi Comune di Italia, serve avere una concessione edilizia corredata da tutti i pareri necessari, come se fosse una normale casa in muratura.

Hanno una buona resistenza al fuoco in quanto il legno usato viene trattato con sostanze ignifughe ritardanti, inoltre la qualità  isolante del legno, essenzialmente  quando viene  utilizzato in pezzi di grosse dimensioni, ostacola una penetrazione del fuoco, la stessa avviene lentamente riducendo il pericolo di crolli improvvisi.

L’autocombustione del legno avviene ad un’alta temperatura: 300 gradi centigradi

Offrono un buon isolamento termico e quindi un risparmio energetico notevole. Il legno, da sempre, è un buon isolante termico.

Come tutte le case, hanno bisogno di una manutenzione; in particolare vanno trattate con idonee pitture impregnanti insetticide e preservanti, (per l’esterno ogni 5 anni e per l’interno ogni 10 anni circa)
Il legno va protetto dal sole e dall’acqua battente, per cui nella costruzione delle case in legno è auspicabile realizzare sempre un basamento in muratura.

La luminosità di una casa in legno è inferiore a quella di una casa in muratura, per cui questo va tenuto presente durante la progettazione iniziale.

Le case prefabbricate in legno sono più economiche di quelle in muratura grazie al prezzo del materiale abbondante e rinnovabile che si trova in natura, alla facilità del montaggio nonchè ai bassi costi di manutenzione

L’accoppiamento del legno alla muratura si rende sempre necessario, se non altro per le opere di fondazioni.

Le fondazioni variano e possono esser realizzate in platea (cioè una grossa piastra di calcestruzzo armato) oppure continue, armate con gabbie di ferro e con soprastante zoccolatura muraria, dalla quale partono i montanti in legno di tali strutture.

Tante sono le ditte che le realizzano e molti sono i sistemi usati; queste sono costruzioni,di facile assemblamento e montaggio, per cui , a secondo della loro grandezza, possono essere anche trasportabili (il peso del legno è di soli 500-800 Kg al mc).

.  


SANATEST= RISPARMIO, SALUTE, COMFORT

CERTIFICAZIONE ENERGETICA - PRE CERTIFICAZIONE - RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE - SIMULAZIONI ENERGETICHE - EDIFICI IN LEGNO - EDIFICI S / R - SISTEMI A SECCO - PROGETTAZIONE PER IL RISPARMIO ENERGETICO - ARCHITETTURA BIOCLIMATICA


SANATEST
è un iniziativa di ARCHI+TECH © 2005-2014
Via Crociale 157, Piatrasanta (LU)
e-mail: staff@sanatest.com


  | home page | chi siamo - obiettivi | servizi | preventivo | e-mail |